Revoke is evolving. Whilst we transition, please note that some pages and information may be outdated.

Frequently Asked Questions

Can't find what you're looking for?

Email us at help@revoke.com.

GDPR (RGPD)

Domande frequenti su il GDPR

Cosa significa GDPR (RGPD)? 
General Data Protection Regulation (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).

Che cos’è il GDPR? 
Il GDPR è un atto legislativo dell’UE approvato dal Parlamento Europeo.

Che cos’è la legge GDPR?
La legge GDPR è una nuova serie di norme volte a dare ai cittadini dell’UE un maggiore controllo sui loro dati personali.

La legge GDPR è una normativa/legge?
Sì.

Quando è entrato in vigore il GDPR?
Il 25 maggio 2018.

Quale direttiva sostituisce il GDPR?
Il GDPR sostituisce la Direttiva UE sulla protezione dei dati del 1995 ed è entrato in vigore il 25 maggio 2018. Sostituisce anche la legge britannica sulla protezione dei dati del 1998.

Cosa comporta il GDPR?
È un nuovo insieme di regole, entrato in vigore il 25 maggio 2018, che mira a rendere più semplice per le persone controllare come le aziende utilizzino i loro dati personali.

Cosa succede se un’azienda non risponde entro 30 giorni?
Se un’azienda viola gli obblighi previsti dal GDPR, può essere soggetta a una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale dell’impresa, a seconda di quale dei due importi sia superiore. Gli enti regolatori prenderanno in considerazione una serie di fattori nel determinare il livello dell’ammenda, tra cui la natura, la gravità e la durata della violazione, il livello del danno subito dai singoli e qualsiasi azione intrapresa dall’organizzazione per mitigare il danno subito dai singoli.

Gli organismi di regolamentazione avranno anche la possibilità di imporre un’ampia gamma di sanzioni, compresi specifici ordini di conformità e il divieto di trattamento dei dati personali.

Inoltre, le organizzazioni che violano il GDPR possono essere soggette a richieste private di risarcimento da parte di individui o di organismi di protezione dei consumatori per conto di singoli.